Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Recensione di: Il petroliere - There will be blood

08/12/2010 | Recensioni |
Recensione di: Il petroliere - There will be blood

È sangue nero come il petrolio quello che scorre – come promesso dal titolo – a fine pellicola. Petrolio è sangue e viceversa: l’animo nero dell’uomo compie la sua odissea nello spazio. È la l’altro lato della medaglia del 2001 kubrickiano: P.T. Anderson costruisce la sua odissea ribaltandola, tutta in negativo. Il monolite si liquefa e diventa petrolio: il primo quarto d’ora iniziale che vive di soli suoni come la sequenza iniziale del 2001 di Kubrick, è però rovesciata. Non più il monolito si palesa donandoci l’umanità (che per Kubrick è già sempre la sopraffazione dell’uno sull’altro che si esplica nell’evoluzione tecnologica, laddove vale l’equazione tecnologia=arma), ma viene scoperto dall’uomo già uomo e non più scimmia: anche il monolito finisce per diventare arma. Non un atto di nascita, ma inevitabile conseguenza della nostra umanità.
Ecco allora che PTA riprende Kubrick dilatandolo e al contempo restringendolo: Plainview è Bowman, ma è anche la scimmia antropomorfa che uccide il suo simile (così come Eli è fattualmente suo fratello – sono lo stesso attore -, ma non a livello di finzione: da questa distonia di fondo, affiora cinematograficamente l’intimo dualismo straniante dell’uomo che fa eco al soldato Joker di Full Metal Jacket). È in questo venirsi in(s)contro delle due figure che emerge la figura di Plainview in tutta la sua complessità, vera e propria metafora universale dell’uomo: da una parte pioniere, teso per sua natura ad un folle volo oltre il limite, all’infinito, dall’altro bestia, animale politico spinto da istinti omicidi. Le due cose sono connesse: andare oltre significa anche porre fine a qualcos’altro.
Ma la sete è sete di oro nero, non di conoscenza: la parabola morale disegnata da Anderson è a senso unico e senza altre vie d’uscita. È una morale che è già sempre amorale, senza speranza di redenzione, laddove il sangue e petrolio coincidono e sono ineluttabilmente mezzo e fine. Eccola l’odissea nera dell’uomo che si dispiega: lo sfruttamento indebito della natura e il suo ribellarsi (la ribellione tecnologica a senso invertito della scena dell’incendio: l’umanizzazione forzata della natura); il calpestamento dell’altro per arrivare alla meta, la lotta tra capitalismo e religione (entrambi declinazione del potere). Ma è una odissea fatta di menzogne: il figlio di Plainview è un falso figlio, così come il fratello; la conversione è falsa come falsa è la confessione finale: la spirale di menzogne e di ritorsioni (il gioco a rincorrrersi per tutta la vita tra Plainview e Eli) non può che trovare conclusione nella morte: il sangue deve scorrere in un modo o nell’altro.
2001 in rewind: l’ellissi temporale che fa eco a quella kubrickiana, l’osso che diventa una palla da Bowling. Ma la pista da Bowling e la casa di Plainview sono anche la camera in stile settecento, Plainview è il Bowman costretto al passare del tempo. Ma è un Bowman corrotto, risucchiato dalla sua stessa cannuccia (lo strumento capitalistico per eccellenza): non rimane che un vuoto involucro deforme e acido, in balìa di se stesso (il confronto con il Foster Kane di Quarto Potere di Welles se c’è è solo di striscio). A differenza di 2001: odissea nello spazio non c’è ritorno alla nascita, ma solo ritorno alla morte: scorre il sangue alfine. Planview padrone di tutto perfino del cinema: il film finisce quando lui ha finito, quando quello che aveva da dire l’ha detto e quello da fare l’ha fatto. Il cerchio non si chiude: spalle alla camera l'odissea di Planview è destinanata all'autodistruzione, diretto inesorabilmente verso un buco nero da lui stesso creato e, in qualche modo, voluto.
Monumentale, ambizioso, un 2001: Odissea nello spazio bagnato nelle rigide e ossessive geometrie di Shining (ma tutto in There will be blood è maniera e omaggio a Kubrick), dipinto dalla cupa e varipinta fotografia di Elswit, sostenuto dalle interpretazioni da brivido di Day-Lewis e Dano e accompagnato dalle distonie musica - immagini tipiche dei film di Anderson, There will be blood è il capolavoro di PTA. Grande autore di maniera, rimane la sgradevole sensazione che manchi sempre qualcosa: forse non è un caso che faccia man bassa di premi per la miglior regia e non per il miglior film. Ma nonostante ciò There will be blood rimane lì massiccio, maestoso, misterioso: un gigantesco monolite nero macchiato di sangue altrettanto nero. Come il petrolio, of course.

Lorenzo Conte

 


Facebook  Twitter  Invia ad un amico  Condividi su OK Notizie 
 

Notizie in evidenza

Collabora con Voto 10
Seguici su Facebook Seguici su Google Plus Seguici su Twitter
Seguici su YouTube Registrati alla nostra Community Abbonati al nostro feed rss

I CINEMA DELLA TUA PROVINCIA

Advertising   Chi siamo   Collabora con Noi   Cookie Policy   Privacy   Termini e Condizioni d'Uso   Web TV  
 
Cerca
powered by Roma Virtuale :: Web Agency